lunedì 10 agosto 2015

Le proprietà del Pepe Verde



Le proprietà del pepe verde sono pressoché identiche a quelle del pepe nero: le potenzialità anti-fermentative ed antisettiche venivano sfruttate già in passato per la conservazione degli alimenti.
La piperidina, la piperina e la piperettina sono ammidi che conferiscono il sapore piccante all'olio essenziale di pepe verde; grazie a questi costituenti, il pepe verde si utilizza come stimolante nervoso e gastrico. Il pepe sembra favorire la digestione, perché il “pizzicare” è percepito anche a livello dello stomaco. Possiede proprietà febbrifughe ed antibatteriche; proprio per questa caratteristica viene utilizzato anche in alcuni insetticidi.
Ad uso esterno, il pepe verde determina un'azione a livello dei recettori del dolore: per questo, proprio come il pepe in generale, esplica proprietà rubefacenti, determinando una blanda irritazione a livello cutaneo indotta dalla vasodilatazione dei capillari. L'attività rubefacente del pepe resta, comunque, di minor entità rispetto a quella esplicata dal peperoncino.
Controverso il possibile effetto gastrolesivo del pepe verde, per cui in genere - a scopo cautelativo - si consiglia di limitarne il consumo in presenza di gastrite, reflusso gastroesofageo od ulcera gastrica.


(Tratto da: http://www.my-personaltrainer.it/benessere/pepe-verde.html)

Nessun commento:

Posta un commento