
Il tarassaco (conosciuto come Taraxacum officinale per le sue proprietà medicamentose conosciute fin dall'antichità) è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Asteracee.
In erboristeria si usano foglie e radici del tarassaco
Proprietà: il tarassaco migliora il funzionamento del fegato, è un diuretico e un lassativo.
Impieghi: il tarassaco è utile in caso di dispepsia, litiasi biliare (azione preventiva), reumatismi, gotta, eczema cronico (come depurativo), disturbi del fegato, alti livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Controindicazioni: il tarassaco può favorire iperacidità gastrica, ulcera peptica, patologie ostruttive delle vie biliari.
Interazioni: il tarassaco interagisce con antidolorifici, amari, diuretici e ipoglicemizzanti.
Curiosità:
Il tarassaco è una pianta dall'origine controversa
Secondo alcuni studiosi, il termine “ tarassaco” deriva dal greco taràsso/tarachè, ovvero turbamento. Altri lo fanno derivare dall’arabo tarakcheken, nome che indicava un tipo di cicoria.
(articolo tratto da: http://www.riza.it/dizionari/dettaglioVocabolo/100/tarassaco.html)
Nessun commento:
Posta un commento